Shop

Esecutore BLSD per personale Sanitario

Il corso BLSD ESECUTORE per personale sanitario è destinato a tutti coloro che, avendo già almeno una minima esperienza in campo medico, vogliono per motivi personali, professionali o normativi conseguire un’attestazione che abiliti al corretto utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) e all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Perché scegliere questo percorso formativo

Il corso BLSD ESECUTORE per personale sanitario è destinato a tutti coloro che, avendo già almeno una minima esperienza in campo medico, vogliono per motivi personali, professionali o normativi conseguire un’attestazione che abiliti al corretto utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) e all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP). Le conoscenze e le abilità apprese in questo corso consentiranno direttamente di salvare vite umane. Lo studente imparerà le manovre di RCP da applicare a vittime di ogni età e si eserciterà con la RCP in un contesto di lavoro di squadra. Sarà in grado di usare un defibrillatore automatico esterno (DAE) e risolvere casi di soffocamento (ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo) In questo corso imparerà, inoltre, a riconoscere ed affrontare vari tipi di emergenza, come ad esempio un arresto cardiaco improvviso. Nonostante importanti progressi nella prevenzione, l’arresto cardiaco rimane un problema fondamentale di salute pubblica e una delle principali cause di morte in molte aree del mondo. Si può verificare sia all’interno sia all’esterno dell’ospedale. Negli Stati Uniti e in Canada, circa 350.000 persone all’anno (approssimativamente la metà di queste in ospedale) sono colpite da arresto cardiaco e vengono sottoposte a manovre di rianimazione. Questa stima non include il numero rilevante di vittime colpite da arresto che non ricevono manovre di rianimazione.

 

PROGRAMMA DEL CORSO 

ARGOMENTI TRATTATI

1.  Concetti generali

  • La Catena della Sopravvivenza
  • Obiettivi didattici
  • Introduzione alla Catena della Sopravvivenza dell’adulto Introduzione alla Catena della Sopravvivenza pediatrica
  • Panoramica Obiettivi didattici

2.  BLS/RCP per adulti

  • Panoramica Obiettivi didattici
  • Comprensione dei concetti base di BLS Panoramica dei passaggi iniziali del BLS Tecnica di compressione toracica Spostare la vittima solo se necessario
  • Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di estensione del capo-sollevamento del mento
  • Ventilazione bocca-dispositivo barriera per adulti Ventilazione bocca-maschera per adulti
  • Dispositivo pallone-maschera
  • Uso di pallone-maschera durante la RCP a 2 soccorritori
  • Esercitazione pratica sui manichini

 

BLS a 2 soccorritori per adulti: sequenza della RCP in squadra

  • Panoramica Obiettivi didattici
  • Quando arrivano più soccorritori Ruoli di ciascun soccorritore
  • 2 soccorritori che utilizzano il pallone-maschera
  • Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di sublussazione della mandibola
  • Esercitazione pratica sui manichini

3. Defibrillatore esterno automatizzato per adulti e bambini di 8 anni o più

  • Panoramica Obiettivi didattici Arrivo del DAE Situazioni particolari

 

Sequenza BLS a 2 soccorritori con DAE

4. BLS/RCP per bambini da 1 anno alla pubertà

  • Panoramica Obiettivi didattici BLS per bambini
  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo Compressioni toraciche eseguite con 1 mano
  • Sequenza BLS a 1 soccorritore per bambini Sequenza BLS a 2 soccorritore per bambini Ventilazione per bambini con dispositivi barriera
  • Esercitazione pratica sui manichini
  • Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco

5. BLS/RCP per lattanti

  • Panoramica Obiettivi didattici BLS per lattanti
  • Profondità delle compressioni nei lattanti
  • Esercitazione pratica sui manichini

 

RCP a 1 soccorritore per lattanti

  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo Sequenza BLS a 1 soccorritore per lattanti
  • Tecnica di compressione toracica con 2 dita Ventilazione per lattanti con dispositivi barriera
  • Esercitazione pratica sui manichini
  • Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco

 

RCP a 2 soccorritori per lattanti

  • Tecnica di compressione toracica dei 2 pollici con le mani a cerchio Sequenza BLS a 2 soccorritori per lattanti
  • Esercitazione pratica sui manichini

6. Defibrillatore esterno automatizzato per lattanti e bambini tra 1 e 8 anni

  • Scelta delle placche del DAE o del sistema pediatrico di un AED Uso del DAE nei lattanti e nei bambini con esercitazione pratica sui manichini

7. RCP con supporto avanzato delle vie aeree

  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni durante la RCP a 2 soccorritori con e senza supporto avanzato delle vie aeree

8. Ventilazioni bocca-bocca

  • Ventilazione bocca-bocca per adulti con esercitazione pratica sui manichini
  • Tecniche supplementari per eseguire le ventilazioni
  • Ventilazione bocca-bocca/naso e bocca-bocca per lattanti

9. Ventilazioni di soccorso

  • RCP con supporto avanzato delle vie aeree

 

1. Risoluzione del soffocamento

  • Risoluzione del soffocamento in vittime di età superiore a 1 anno
  • Panoramica Obiettivi didattici
  • Riconoscimento del soffocamento in un adulto e in un bambino coscienti Riconoscimento del soffocamento in vittime coscienti di età superiore a 1 anno Riconoscimento del soffocamento in vittime non coscienti di età superiore a 1 anno Sequenza di azioni dopo la risoluzione del soffocamento con esercitazione pratica sui manichini
  • Risoluzione del soffocamento nel lattante
  • Riconoscimento del soffocamento in un lattante cosciente Risoluzione del soffocamento nel lattante cosciente Risoluzione del soffocamento nel lattante non cosciente
  • Esercitazione pratica sui manichini

 

AGGIORNAMENTO:
La validità dei corsi sopracitata è pari a due anni, dalla data dell’emissione dell’attestato.

Informazioni generali del corso

Informazioni aggiuntive

Richiedi maggiori informazioni

Compila il seguente modulo per richiedere maggiori informazione sul corso.

    OTJ S.r.l. azienda leader nella formazione in Italia, certificata ISO e accreditata, come azienda formativa, sull’intero territorio nazionale.

    OTJ srl

    GRATIS
    VISUALIZZA