Security Aeroportuale
Corsi di Formazione
Security Aeroportuale
Perché scegliere i seguenti corsi?
La sicurezza aeroportuale comprende i mezzi e il personale addestrato necessari per il rispetto degli standard internazionali in materia di sicurezza, protezione e controllo accessi nei locali aeroportuali ed è obbligatoria al fine dell’accesso del sedime aeroportuale.
I corsi di security aeroportuale:
Ciascun corso security ha diversa durata della formazione che può essere INIZIALE (prima attivazione) o PERIODICA (rinnovo).
- Categoria A1: Personale che effettua il controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati e del bagaglio da stiva; Durata formazione iniziale 21 ore, delle quali almeno 10 ore di Computer Based Training (CBT) se si utilizzano apparecchiature radiogene oppure 11 ore se non si utilizzano apparecchiature radiogene. La formazione pratica deve avere una durata di 7 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore.
Il personale della cat. A 1 è soggetto a:
- a) una procedura iniziale di certificazione
- b) ad una ricertificazione ogni 3 anni per coloro che utilizzano apparecchiature radiogene o sistemi EOS o per gli esaminatori umani degli scanner di sicurezza.
- c) ad una ricertificazione ogni 5 anni per coloro che non utilizzano apparecchiature radiogene o sistemi EDS.
- Categoria A2 : Personale che effettua il controllo (screening ) di merci e posta. La durata della formazione iniziale è di 10 ore, delle quali almeno 5 ore di Computer Based Training (CBT) se si utilizzano apparecchiature radiogene oppure 7 ore se non si utilizzano apparecchiature radiogene. La formazione pratica deve avere una durata di 4 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. Il personale della cat. A2 è soggetto a:
- a) una procedura iniziale di certificazione;
- b) ad una ricertificazione ogni 3 anni per coloro che utilizzano apparecchiature radiogene o sistemi EDS;
- c) ad una ricertificazione ogni 5 anni per coloro che non utilizzano apparecchiature radiogene o sistemi EDS.
- Categoria A3 : Personale che effettua il controllo (screening ) di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste ste di bordo e delle forniture per aeroporto; La formazione teorica deve avere una durata di10 ore delle quali almeno 5 ore di Computer Based Training (CBT) se si utilizzano apparecchiature radiogene oppure 7 ore se non si utilizzano apparecchiature radiogene. La formazione pratica deve avere una durata di 4 ore. La formazione periodica si effettua ogni anno e deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore.
Il personale della cal. A3 che utilizza apparecchiature radiogene o sistemi EDS è soggetto a:
- a) una procedura iniziale di certificazione;
- b) ad una ricertificazione ogni 3 anni per coloro ad una ricertificazione ogni 5 anni per coloro che non utilizzano apparecchiature radiogene o sistemi EDS;
Il personale della cat. A3 che è autorizzato ad effettuare solo controlli visivi e/o ispezioni manuali, anche in combinazione con dispositivo ETD, non è soggetto a procedura di certificazione.
- Categoria A4: Personale che effettua le ispezioni dei veicoli; La formazione teorica deve avere una durata di 5 ore; La formazione pratica deve avere una durata di 2 ore. La formazione on-the-job deve avere una durata di 7 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 1 ora.
Il personale della cat. A4 è soggetto a:
- a) una procedura iniziale di certificazione;
- b) ad una ricertificazione ogni 5 anni.
- Categoria A5 : Personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento; La formazione iniziale deve avere una durata di 5 ore. La formazione pratica deve avere una durata di 2 ore. La formazione on the-job deve avere una durata di 4 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 1 ora.
Il personale della cat. A5 è soggetto a:
- a) una procedura iniziale di certificazione;
- b) ad una ricertificazione ogni 5 anni.
- Categoria A6: Personale che effettua le ispezioni di sicurezza dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell ‘Handler); La formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 4 ore e la formazione pratica deve avere una durata di 3 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. II personale della cat. A6 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A7: Personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’Handler); La formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 2 ore e formazione pratica deve avere una durata di 2 ore. . La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. Il personale della cat. A7 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A8: Personale che si occupa del riconcilio dei bagagli (del vettore aereo in autoproduzione e/o dell’Handler); La formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 2 ore e la formazione pratica deve avere una durata di 3 ore. La formazione periodica deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. II personale della cat. A8 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A9: Personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening; La formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 4 ore e la formazione pratica deve avere una durata di 3 ore. La formazione periodica (ogni 5 anni) deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. II personale della cat. A9 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A 10: Personale che effettua controlli di sicurezza su posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture per l’aeroporto diversi dallo screening; La formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 4 ore e la formazione pratica deve avere una durata di 3 ore. . La formazione periodica (ogni 5 anni) deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 2 ore. II personale della cat. A10 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A 11: Personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori); Per accedere alla formazione iniziale il personale deve essere già certificato come addetto ai controlli di sicurezza (screening) per la categoria A 1 da almeno un anno, la formazione iniziale si suddivide in formazione teorica che deve avere una durata di 7 ore e formazione on-the-job che deve avere una durata di 7 ore. La formazione periodica ogni anno deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 1 ora. Il personale della cat. A 11 non è soggetto a procedura di certificazione.
- Categoria A 12: Personale con responsabilità generale al livello nazionale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione rispondano a tutte le disposizioni normative (security manager o responsabili nazionali della sicurezza); La formazione iniziale deve avere una durata di
- 28 ore per il security manager del gestore aeroportuale;
- 21 ore per il security manager del vettore aereo;
- 14 ore per tutti gli altri responsabili nazionali della sicurezza.
La formazione periodica ogni tre anni deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 7 ore per il security manager del gestore aeroportuale, 5 ore per il security manager del vettore aereo, 4 ore per tutti gli altri responsabili nazionali della sicurezza. Il personale della cat. A 12 non è soggetto a procedura di certificazione. Il security manager del gestore aeroportuale e del vettore aereo sono soggetti ad accettazione da parte di ENAC.
- Categoria A12 bis: Personale con responsabilità a livello locale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione rispondano a tutte le disposizioni normative (referenti locali della sicurezza); La formazione deve avere una durata di 7 ore. L’utilizzo del Computer Based Training (CBT) è a discrezione dell’istruttore. La formazione periodica ogni cinque anni deve comprendere gli elementi essenziali delle competenze già acquisite ed eventuali aggiornamenti normativi e procedurale ed ha durata di 3 ore. Il personale della cal. A 12bis non è soggetto a procedura di certificazione.
- Categoria A 13 : Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili; Formazione iniziale online o e-learning ha durata di 3 ore mentre la periodica di 2 ore. Il personale della cat. A 13 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A14: Personale che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza; Formazione iniziale online o e-learning ha durata di 2 ore mentre la periodica di 1 ora. Il personale della cat. A 14 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A 15: Personale del vettore aereo in auto produzione e/o dell’Handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza; Formazione iniziale online o e-learning ha durata di 4 ore mentre la periodica di 1 ora. Il personale della cat. A 15 non è soggetto a certificazione.
- Categoria A 16: Crew member ed equipaggi di cabina. Formazione iniziale online o e-learning ha durata di 14 ore mentre la periodica di 3 ore ogni tre anni. Il personale della cat. A 16 non è soggetto a certificazione.